Villa De Strens – Mostra “Sogni, desideri, passioni. Viaggio tra le stelle e l’infinito”

Mostra “Sogni, desideri, passioni. Viaggio tra le stelle e l’infinito” – Scuola primaria “Don Guido
Cagnola” e Scuola Secondaria di I grado “A. Volta” di Gazzada Schianno

Il giorno 5 Novembre alle ore 10.30 è stata inaugurata, nella sala consigliare di Villa De Strens, la mostra
“Sogni, desideri, passioni. Viaggio tra le stelle e l’infinito” realizzata dagli alunni delle classi prime e terze della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado di Gazzada Schianno, alla presenza della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Angela Botta, del sindaco di Gazzada Schianno, Paolo Trevisan,
del Consigliere Claudio Tosetto, della bibliotecaria Cristina Pala, delle docenti, degli alunni e dei loro familiari.
Con l’inaugurazione della mostra, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e il Comune di Gazzada Schianno, le nostre scuole hanno dato avvio alla settimana di #ioleggoperchè2022, in cui sarà possibile donare libri alla biblioteca scolastica. Libri che saranno consultati, presi in prestito per approfondire e
conoscere storie affascinanti come quella di Margherita Hack.
Proprio in occasione del centenario della nascita dell’astrofisica italiana, della Giornata mondiale dei Sogni
(25 settembre) e delle recenti scoperte in campo scientifico e astronomico, gli alunni hanno realizzato un percorso di approfondimento sul tema dei sogni, delle passioni, delle stelle e delle scelte che li porteranno
ad orientarsi nell’infinito spazio della vita.
Durante tutto il percorso espositivo, gli alunni hanno accompagnato i visitatori con la presentazione delle attività svolte e delle installazioni sul cielo stellato, con esperimenti e simulazioni a carattere scientifico, con la descrizione dei libri tattili realizzati sul tema dei sogni e dello spazio e, per concludere, della raccolta delle poesie scritte con il metodo del Caviardage e l’esposizione delle lampade create per illuminare il proprio
pensiero poetico. Lungo il percorso, i visitatori hanno potuto ammirare i 39 modelli del Sistema Solare realizzati dai ragazzi della scuola secondaria.
La mostra sarà visitabile nella serata di giovedì 10 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, in occasione della premiazione degli alunni vincitori del concorso “Costruzione di un modello del Sistema Solare”,
valutati da una giuria presieduta da Massimo Furia, figlio del fondatore dell’Osservatorio Astronomico di Varese.
La mostra si chiuderà sabato 12 novembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, con la consegna degli attestati di partecipazione a tutti gli alunni coinvolti.

“Non importa come hai la testa, ma quello che hai in testa” diceva Margherita Hack.

LEGGERE ci permette di immaginare nuove strade, viaggiare verso mondi inesplorati e DESIDERARE, de-sidera, “avvertire la mancanza delle stelle” fino a renderle SOGNI da realizzare.