Laboratori didattici SCUOLA PRIMARIA DI MORAZZONE

FESTA DELL’ALBERO

3^ edizione_FESTA DELL’ALBERO_Sc. Primaria Morazzone

 

Festa di fine anno – Scuola secondaria “E. Fermi” di Morazzone

Per salutare l’anno scolastico appena giunto al termine, gli alunni della scuola secondaria “E. Fermi” insieme agli alunni della scuola primaria hanno partecipato alla festa di fine anno presso l’oratorio di Morazzone
Un momento di convivialità in cui i nostri alunni hanno suonato e cantato, accompagnati dagli insegnanti di musica, insieme alla viva partecipazione di genitori e insegnanti.
Il tutto si è concluso con la pizzata offerta dall’Associazione genitori e un momento di musica e ballo degli amici Music&Mor.
La festa è proseguita anche nella giornata seguente durante la quale docenti, alunni e genitori hanno salutato quest’anno scolastico con attività sportive, balli, canti e tanti abbracci.
Si ringrazia il Comitato genitori per aver coordinato e reso possibile questo bellissimo momento di condivisione.
Si ringraziano docenti, personale ATA e le famiglie per la numerosa partecipazione.
Al prossimo anno scolastico!

Profumo di caldarroste nel cortile della Scuola Primaria di Morazzone

 … ed è subito autunno

Lunedì, 7 novembre 2022

la merenda delle ore 10,00 è stata veramente speciale: i bambini della Scuola dell’infanzia si sono incontrati con gli alunni della Scuola Primaria per gustare insieme profumate e saporite castagne…

Aiutanti di eccellenza, sempre disponibili e attenti ad ogni necessità: l’Associazione Genitori di Morazzone, la Pro loco e il Gruppo Alpini…

 

NOCE  E  CASTAGNA

REGALI DELLA MONTAGNA…

 

PRIMA NOCE E ULTIMA CASTAGNA

FORTUNATO CHI LE MAGNA!

 

PER SAN MARTINO…

CASTAGNE E BUON VINO!

Progetto di musica

VIDEO 1

VIDEO 2

Uscita di plesso…

 

Laboratorio SOMATICA 

VIDEO 1

VIDEO 2

 

 

 

Gentilezza è…

ssere festeggiata ogni giorno.

 

 

 

 Piano scuola estate 2021

Clicca qui per leggere l’articolo sulle attività svolte

 

Video di saluto agli alunni di quinta

Cari ragazzi,

all’inizio del nostro viaggio insieme, in prima, vi raccontai  la storia di  “Pezzettino” per consegnarvi, già da piccoli, un messaggio chiaro: “siate sempre voi stessi”, perché ognuno di voi è un “Pezzetto unico”, non c’è nessun altro uguale a voi, ma non dimenticate che siete e sarete  sempre  parte di qualcosa che è più grande di voi, che vi comprende e che dipende anche dal colore che date al vostro pezzetto.

Così è stato del nostro percorso di 5 anni: l’abbiamo costruito insieme! Questo video riprende la metafora iniziale e ripropone alcuni “Pezzetti” della storia della classe, in cui ognuno di voi potrà riconoscersi, ricordare e capire come e quanto è “ Diventato grande”.

Le canzoni, le foto, la poesia finale, tutto fa riferimento alle esperienze che abbiamo vissuto e che ci hanno aiutato ad imparare “L’ARTE DI STARE INSIEME”.

A tutti auguro: BUONA STRADA!

Un abbraccio grande

La maestra Mina

Saluto alle classi quinte di Morazzone, clicca qui per visionare il video

 

PROGETTO DI MUSICA

 

 

Clicca qui per visionare il Progetto Somatica del Movimento

 

Iniziativa #spazioallintercultura

 Nel mese di aprile 2020, gli alunni del nostro IC hanno lavorato da casa sul tema dell’Intercultura dopo la visione di un film o la lettura di un racconto proposti dai docenti e condivisi tramite link Drive.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto della Rete P.A.R.I., di cui il nostro Istituto fa parte.

Sono stati realizzati disegni, video, presentazioni, riflessioni, slogan, lettere e dialoghi. Grande partecipazione da parte degli alunni di tutti i plessi. 

Distanti, ma uniti in uno spazio condiviso dedicato all’Intercultura.

I lavori sono stati raccolti in un unico video. Ecco il link. https://youtu.be/o6SMknlsFkU

Di seguito anche alcuni lavori completi realizzati da singoli alunni o classi.

Primaria Gazzada 5 B https://bit.ly/3e6fHjU

Secondaria Morazzone 1 A https://bit.ly/2zDECfY

Secondaria Buguggiate 1 B  https://bit.ly/3fu1Zrk

Secondaria Buguggiate 2 B https://bit.ly/2CapFCY

Secondaria Gazzada 2 C https://bit.ly/2C3NXOQ

 

PROGETTO GREEN SCHOOL

Clicca sull’immagine per visionare le attività del progetto

green school logo

 

Progetto accoglienza Scuola Primaria di Morazzone

 

 

SCUOLA PRIMARIA DI MORAZZONE: Spazio Magico, progetto di psicomotricità relazionale

“SPAZIO MAGICO” è il titolo del progetto di psicomotricità relazionale pensato e realizzato per gli alunni delle classi prime e seconda di Morazzone.

 Durante i 10 incontri previsti  per ogni classe / gruppo,  lo spazio della piccola palestra della scuola, si è trasformata appunto, in uno SPAZIO MAGICO in cui i bambini hanno semplicemente giocato insieme giochi simbolici, creati da loro stessi con fantasia, creatività e  immaginazione.

Gli incontri sono stati guidati dalla psicomotricista dottoressa Vanetti Monica dell’Associazione “Spazio Magico”di Malnate  di cui è responsabile scientifico il dott. Carlo Petitti.

Nell’incontro di mercoledì 7 febbraio con i genitori, i due specialisti e le insegnanti  hanno raccontato l’esperienza vissuta dai bambini e ad essa hanno fatto riferimento per rispondere alla domanda:

“Perché la psicomotricità relazionale a scuola?”

Ai genitori presenti all’incontro, il dott. Petitti ha spiegato come le dinamiche relazionali condizionino profondamente i processi di apprendimento e di sviluppo dei bambini all’interno della scuola e della famiglia.  Intervenire sulla relazione significa promuovere il benessere, educare l’affettività, favorire la collaborazione e  l’autocontrollo e quindi anche  prevenire situazioni di disagio scolastico.

Le foto, ma soprattutto i disegni e i pensieri scritti dai bambini sono una conferma e una dimostrazione di quanto affermato dal dott. Petitti.

 Nello “Spazio Magico”, la psicomotricista Monica  ha usato  il gioco per far sì che i bambini dessero libero corso all’immaginario, si identificassero nei personaggi fantastici ed attraverso il gioco esprimessero le proprie emozioni e i propri sentimenti, senza sentirsi in alcun modo giudicati.

 Le attività e la modalità in cui sono state proposte ( cerchio iniziale, regole da rispettare, momento di calma,  rielaborazione finale ecc..) hanno fatto sentire i bambini a proprio agio, creando benessere e aiutando le insegnanti a conoscere meglio i propri alunni.

Seguono foto di momenti di gioco e di elaborati degli alunni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *