“GIORNATA DELLA MEMORIA 2023”

SCUOLA SECONDARIA

 

Iniziativa in occasione della Giornata della Memoria 2023

Incontro con la Presidente provinciale dell’A.N.P.I. Ester De Tomasi

 

18 e 20 gennaio 2023

Con l’avvicinarsi della ricorrenza del Giorno della Memoria, le alunne e gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Don Guido Cagnola”, nei plessi di Buguggiate, Gazzada Schianno e Morazzone, hanno incontrato la Presidente provinciale dell’A.N.P.I., Ester De Tomasi, che ha raccontato la testimonianza del padre Sergio De Tomasi, protagonista della Resistenza varesina e sopravvissuto alla deportazione nel campo di sterminio di Mauthausen.

Attraverso le foto e i documenti del tempo mostrati per accompagnare la storia narrata, gli studenti si sono avvicinati con attenzione e rispetto alla storia di un “partigiano combattente” fatta di impegno e scelte.

Il Sig. Gianni Salmaso, della Sezione A.N.P.I. di Morazzone, ha delineato gli eventi storici che hanno coinvolto anche la nostra provincia e ha invitato tutti a conservare la memoria di chi si è battuto per conquistare la libertà e la democrazia.

Un invito al valore della memoria del passato come passaggio fondamentale per attraversare il presente e costruire il futuro. 

Prof.ssa Patrizia Liuzzi

 

 

 

 

 

Iniziativa per la Giornata della Memoria 2023 – classi prime e seconde Scuola Secondaria di I grado “A. Volta” di Gazzada Schianno

In occasione della Giornata della Memoria, per le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado “A. Volta”, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Gazzada Schianno,

si propone la visione di un film a tema e il commento guidato con il docente Alessandro Leone, esperto di cinematografia, il giorno 02 febbraio 2023, in Aula Magna:

 

Classi Orario Film
2^A – 2^B – 2^C 8.15 – 10.45 “Monsiuer Batignole”
1^A – 1^B 11.10 – 13.40 “Il viaggio di Fanny”

 

SCUOLA PRIMARIA

 

Per i piccoli di prima e seconda parlare della Shoah vuol dire sensibilizzare alla Diversità come valore e ricchezza.

Questo vale sia per le grandi realtà (Paesi, Città, Stati…) sia per le piccole realtà (quartieri, squadre…) fino ad arrivare tra i banchi di scuola… in classe.

Diventa quindi un’ulteriore occasione per parlare di uguaglianza nella diversità.

La stella di Andra e Tati è perfetto per qualunque bambino non solo per la delicatezza con la quale viene raccontato l’Olocausto, ma anche per il fatto di raccontare una storia così importante in un film d’animazione di soli 30 minuti.

La stella di Andra e tati raccontato dal MIUR

Film La stella di Andra e Tati Raiplay

Dopo aver visto questo commovente cartone animato, abbiamo realizzato in pixel art una bellissima stella. 

Classi quinte